Sicilia da scoprire : Mussomeli
Una Domenica mattina, d’estate, decisi di andare a visitare Mussomeli. Siamo in provincia di Caltanissetta, nell’entroterra siciliano.
L’imponente sagoma del castello e le docili colline dal colore giallo, ci danno il benvenuto in questo scenario mozzafiato.
Sono le otto del mattino e il castello era ancora chiuso (l’apertura era prevista per le 9.30). Così decisi di fare due passi per il centro storico medievale.
Subito mi accorsi che camminando per i vicoli del centro, è possibile ammirare gli stemmi delle famiglie che hanno dominato il borgo e il castello nel corso dei secoli.
La chiesa madre, trecentesca, fu fatta costruire dai Chiaramonte. Nobile e potente famiglia della storia siciliana. Un tempo dedicata a San Giorgio, protettore proprio dei Chiaramonte, successivamente dedicata a Santo Ludovico. L’interno è pittoresco.
A Mussomeli, ci sono più di quattordici chiese, una più bella dell’altra. Camminando tra i vicoli, tra salite e discese condite da incredibili panorami, si arriva al Santuario della Madonna dei miracoli. Assolutamente da non perdere. All’interno una bellissima Madonna del Biangardi.
In realtà del famoso scultore napoletano, a Mussomeli, è possibile ammirare tantissime opere disseminate all’interno delle chiese.
Ritornando verso la parte alta del borgo, mi accorgo che da un balcone panoramico, riesco a vedere anche Sutera. All’improvviso mi trovo sotto le pittoresca Torre Civica. Fatta costruire da Don Cesare Lanza a metà del 1500.
Sono le undici, è ora di andare a visitare il Castello Manfredonico – Chiaramontano.
Costruito da Manfredi III Chiaramonte nel 1364 probabilmente su un prcedente fortilizio arabo.
Il maniero è stato costruito su un imponente sperone di roccia che raggiunge gli ottanta metri d’altezza. Incredibile esempio di intersezione tra uomo e natura.
Per la sua posizione al centro della Sicilia era chiaramente un castello da difesa del territorio.
All’interno, uno splendido portone chiaramontano, una cappella, la sala dei Baroni, i sotterranei e tanto altro.
Storie, congiure e leggende si nascondono tra le mura di questa meravigliosa fortezza. Proverò a raccontarle nel video dedicato a Mussomeli che vi lascio qui sotto. E vi do l’arrivederci al prossimo articolo della Sicilia da scoprire.