Quanto costa vivere a Bali? Quanto costa l’affitto di una casa oppure mangiare fuori per cena? 

Durante i due mesi vissuti a Bali, ho ricevuto tramite social, tantissime domande del genere. Ho pensato di raccogliere, in questo articolo, alcune esperienze che potrebbero aiutarti per il tuo prossimo viaggio a Bali o se stai decidendo di trasferirti nell’isola degli Dei.

Sei un amante dei video? Su Youtube ho creato un contenuto che riassume i costi principali. In questo articolo, invece, proverò a mettere qualche informazione in più.

Casa & Motorino

Come ho raccontato nel precedente articolo (Clicca qui) per il primo mese abbiamo vissuto ad Ubud. Nel piccolo villaggio di Nyuh Kuning, a circa 10 minuti di scooter dal centro.

Abbiamo trovato una bellissima Guest House gestita da una meravigliosa famiglia balinese e totalmente immersa nella natura. Con tanto di tempietto di famiglia ( a Bali quasi tutte le famiglie hanno il proprio tempio) , cucina in comune, internet assai veloce e una piccola piscina. Per tutto il mese di Luglio abbiamo pagato 300€! 

Il costo del motorino (150 € al mese) è purtroppo cresciuto dopo la pandemia. Anche se con la giusta dose di pazienza è possibile trovare soluzioni ancora più vantaggiose. A mio avviso non è un prezzo caro per un mese pieno, però è sicuramente possibile risparmiare (chiedi suggerimento ai locali o ad altri viaggiatori).

Costo della benzina totalmente irrisorio! 1,60 € per il pieno! E un pieno durava benissimo tutta la settimana, incluso le piccole gite fuori porta.

Supermercato o mangiare fuori casa? 

Come vi ho fatto vedere nel video Youtube (nella parte “un giro al supermercato”) i prezzi non sono economici come tutto il resto. Soprattutto i prodotti importati. La pasta italiana e i sughi costano il doppio rispetto all’Italia. Biscotti, merende, articoli per la persona hanno prezzi simili ai nostri supermercati. Mediamente noi spendevamo sui 35/40 € a settimana al supermercato. Questo perché, durante le giornate, cercavamo di alternare il mangiare a casa con il fuori casa. Soprattutto per motivi di benessere.

Certamente per una questione puramente economica, mangiare fuori casa a Bali costa davvero poco. E le scelte sono variopinte. Sia ad Ubud che a Canggu. Nei warung, per esempio, trovi cucina locale indonesiana ( ottima, ma leggermente piccante) con dei prezzi che variano da 2 € a max 10 € a testa per un pranzo o una cena.

Nei ristoranti più internazionali e dalle cucine più disparate ( a Canggu ho mangiato un’ottima pizza italiana qui ) i prezzi sono leggermente più alti dei warung, ma assolutamente economici. 

Per darvi un’idea, il massimo che abbiamo pagato è stato 22 € a testa per una cena con antipasto e un piatto principale. Mediamente siamo sui 15 € a testa. 

Per concludere, posso tranquillamente dire che a Bali si mangia bene. E per tutti i gusti. Un pò più difficoltoso è trovare buoni ristoranti nelle zone meno turistiche dell’isola. 

 

Vuoi un elenco completo di ristoranti, warung ed esperienze su Bali? Scopri come scaricare GRATUITAMENTE questa piccola guida che ho creato.

SCARICA GRATUITAMENTE LA MINI GUIDA

A BALI CON SAMUELE

Più di 60 consigli su esperienze e luoghi da portare con se nel prossimo viaggio a Bali

Scopri come ottenere gratuitamente la mini guida – clicca qui

Il costo della vita in generale

Quindi, quanto costa vivere a Bali? Il costo della vita è senza dubbio basso. A parte il volo intercontinentale e i cibi importati al supermercato, tutto il resto è davvero economico.

Un driver, per un’intera giornata in giro per le meraviglie di quest’isola, costa circa 40 €.

Un massaggio balinese ad Ubud varia dai 4 ai 10 € un’ora. Gli ingressi ai templi più belli costano 3€ incluso l’affitto del sarong. Insomma, tutto è davvero economico.  

Dipende, ovviamente, dal proprio stile di vita. In un ristorante francese, sempre ad Ubud, ho visto bottiglie di vino a 100 €. Dipende da noi, dalle nostre esigenze e soprattutto da quello che ci piace fare. 

Lascia un commento

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2021 Raccontami un viaggio di Samuele Scarpulla | Tutti i diritti riservati