Sicilia da scoprire : Sutera

Il progetto Sicilia da scoprire nasce dalla grande voglia di valorizzare e di far conoscere l’entroterra siciliano. Poco battuto, poco conosciuto, spesso escluso dagli itinerari di viaggio.

Non per questo meno autentico, spettacolare, emozionante.
Per questa rubrica, siamo stati un’intera giornata a Sutera, catalogato ormai da anni tra i borghi più belli d’Italia.

Perfettamente arroccato sotto il Monte San Paolino, che si innalza fino a 825 metri d’altezza, dove un campanile segna il punto più alto del paese.
Il percorso che sale su fino in cima regala viste mozzafiato su Sutera, le Madonie e su gran parte dell’isola. Nelle giornate più limpide è possibile ammirare anche l’Etna.

Non per caso, è denominato il balcone della Sicilia. I colori erano pazzeschi.

Il santuario di San Paolino, costruito su una precedente fortezza bizantina, conserva al suo interno le due meravigliose urne dei Santi Paolino e Onofrio.

Sutera, crocevia di popoli. Chiunque è passato da qui ha lasciato tracce indelebili nel tempo.

Sul pizzo San Marco antichi ritrovamenti sicani e greci, una bellissima chiesa rupestre bizantina e una vista spettacolare sul borgo arabo.

E già proprio lui, il Rabato, il quartiere arabo di Sutera, uno dei borghi più belli d’Italia. Vicoli pittoreschi si snodano attorno alla Chiesa Madre, costruita come ampliamento di una precedente moschea. Qui si possono ammirare i tipici dammusi, le antiche case arabe in gesso. Il tempo sembra come fermarsi.

Dal Rabato al Rabatello.

Da non perdere la meravigliosa Chiesa del Carmelo, la più antica costruzione cristiana. Risale al 1185. All’interno preziose statute quattrocentesche. E accanto, nell’ex convento dei padri carmelitano, un fornitissimo museo antropologico. Assolutamente da non perdere.

Il quartiere Giardinello, invece, è il prolungamento normanno di questo splendido paese.
Anche qui vicoli siciliani di assoluta bellezza, la chiesa di Sant’Agata e ancora panorami mozzafiato.
Non siamo riusciti a vedere proprio tutto. Forse non basta una giornata. Di sicuro vi suggeriamo di contattare l’ufficio del turismo e prenotare una visita guidata di Sutera, ne vale assolutamente la pena.

Intanto vi lasciamo qui sotto il video che abbiamo realizzato e vi diamo l’arrivederci ad un nuovo articolo della Sicilia da scoprire.

Lascia un commento

ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2021 Raccontami un viaggio di Samuele Scarpulla | Tutti i diritti riservati